Unità di Apprendimento
Titolo UdA
Digital Painting in ambito Artistico
Prodotto finale da realizzare
Realizzare un’illustrazione pubblicitaria che tenga conto dei tre requisiti fondamentali: disegno, composizione e narrazione
Destinatari
Contesto
- Liceo Artistico, indirizzo di Arti Figurative, classe 3a
- Numero alunni: 26 dei quali 3 con BES
Livello Iniziale
Insufficiente 4 alunni / Base 7 alunni / Intermedio 12 alunni / Avanzato 3 alunni
Bisogni Educativi Speciali
Numero di alunni con BES: 3
- Disabilità certificata ai sensi della L.104/92, art 3 comma 1
- Discalculia certificata ai sensi della L. 170/2010
- Svantaggio linguistico (Direttiva MIUR “BES” 27 dicembre 2012)
Strumenti Compensativi
Supporti informatici, LIM, Testi semplificati (se necessari), Uso dei linguaggi non verbali (foto, immagini, video, schemi)
✅ Tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle verifiche e dell’elaborato finale (30%)
Misure Dispensative
Uso del corsivo, scrittura nelle lingue straniere, scrivere sotto dettatura, errori progettuali ed esecutivi considerati gravi
✅ Riduzione dei contenuti del 30%
Progettazione
Durata dell’UdA
- Novembre – Gennaio
- Monte ore complessivo: 20 ore
Prerequisiti
- Tecniche di rappresentazione grafica
- Strumenti digitali (Software e Applicativi)
- Metodologia progettuale e Moodboard
- Leggere e interpretare criticamente un Brief
- Linguaggio specifico della disciplina
- Padronanza della lingua italiana
Traguardi e Competenze Chiave
Al termine dell’UdA lo studente dovrà:
- Sapere cos’è la pittura digitale
- Saper gestire un iter progettuale
- Conoscere strumenti e software richiesti per la pittura digitale
- Utilizzare in maniera consapevole la rete per la ricerca di referenze
Competenze Chiave per l’Apprendimento Permanente
🇪🇺 Competenza alfabetica funzionale: saper commentare ed esporre il proprio lavoro in maniera efficace
🇪🇺 Competenza multilinguistica: conoscere i termini di settore in lingua inglese
🇪🇺 Competenza digitale: sicurezza online e creazione di contenuti digitali
🇪🇺 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: goal oriented, indipendenza
🇪🇺 Competenza in materia di cittadinanza: teamwork, spirito di iniziativa, rispetto per il lavoro altrui
🇪🇺 Competenza imprenditoriale: capacità organizzative e gestionali, problem solving, pensiero creativo
In riferimento alla Raccomandazione Europea del 22 Maggio 2018 VAI ALLA LEGGE
OSA – Obiettivi Specifici di Apprendimento
Competenze
- Saper cercare referenze online per realizzare un primo schema compositivo
- Saper realizzare un bozzetto pubblicitario tenendo conto di: disegno, composizione e narrazione
- Dimostrare un’adeguata padronanza dei software di rielaborazione grafica (raster e vettoriali) per la realizzazione del file esecutivo
- Dimostrare le proprie capacità linguistiche in relazione all’esposizione del progetto
- Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere
- Capacità di utilizzare i linguaggi grafici nei diversi campi di applicazione e nelle differenti espressioni
- Conoscere e saper applicare i principali strumenti digitali (Software di grafica, Calendar, Scanner, Motori di ricerca)
- Saper impostare una metodologia progettuale organizzata, logica e creativa
- Comprensione e uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina
- Saper esporre il proprio lavoro utilizzando un linguaggio corretto ed efficace
- Essere in grado di preparare un piano di lavoro
- Essere in grado di svolgere ricerche di referenze online nel rispetto delle normative di protezione delle proprietà intellettuali
- Essere in grado di padroneggiare l’iter progettuale e operativo per la realizzazione di progetti multimediali
Conoscenze
- Conosce le principali caratteristiche della pittura digitale
- Conosce il processo di lavoro specifico per una commissione pubblicitaria
- Conosce strumenti e software utili per la pittura digitale (Photoshop, Illustrator)
- Conosce i principi della composizione visiva e la gestione del colore per stampa e WEB (CMYK, RGB e Profili Colore ICC)
Abilità
- Sostenere argomentazioni tecniche con un linguaggio aedeguato
- Saper indivduare le cause e le conseguenze
- Interpretare i più importanti strumenti artistic (carte, mappe, modelli)
- Leggere correttamente le tabelle e i grafici
- Obiettivi per alunni BES e DSA: stessi obiettivi della classe con eventuale riduzione
- Per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati
Insegnamenti Coinvolti
Arte, figura, etc
Metodologia
- Lezione frontale
- Attività laboratoriale
- Lavoro individuale e di gruppo
Strumenti e TIC
- Strumenti di rappresentazione grafica, come matite, pennarelli, acquerelli, ect.
- Fogli di carta uso mano o spolvero per gli schizzi, carte con grammatura superiore per i definitivi
- Software grafici: Adobe Photoshop e Illustrator
- LIM, Google Classroom, documenti audiovisivi digitali
Valutazione
Valutazione delle Conoscenze in itinere con:
Test a scelta multipla
Prove scritte
Analisi degli elaborati degli studenti
La Valutazione delle Abilità sarà possibile attraverso una sistematica osservazione dei comportamenti (esperienze di laboratorio, etc) eventualmente supportata da opportune griglie di rilevazione.
Per la Valutazione delle Competenze acquisite si vedrà il Compito di realtà assegnato.
Per procedere a un’adeguata valutazione sia del lavoro di gruppo che del singolo, si terrà in considerazione il prodotto realizzato, il rispetto dei tempi di consegna, la capacità di organizzazione del gruppo mediante relazioni di autovalutazione da parte dello studente.
Bibliografia e Sitografia
Web menu vector created by pikisuperstar – www.freepik.com
Education illustration vector created by pch.vector – www.freepik.com
People education vector created by pch.vector – www.freepik.com
Self learning vector created by macrovector – www.freepik.com
Special education vector created by vectorjuice – www.freepik.com