Scheda – Consegna agli Studenti
In questa unità di apprendimento dovrete realizzare una gonna a quattro teli, a partire dallo studio della gonna nella storia del costume, dall’analisi delle tendenze moda, attraverso l’applicazione di saperi matematici e la conoscenza delle metodologie e degli strumenti tecnologici che portano alla sua progettazione e realizzazione.
Il lavoro si concluderà con una presentazione multimediale in cui dovrete illustrare il percorso svolto e le procedure applicate.
Il percorso prevederà una fase iniziale di ricerca con l’uso del pc, una successiva fase di elaborazione grafica ed infine la realizzazione tecnico-pratica in laboratorio di modellistica, per concludere con la realizzazione ed esposizione della presentazione in laboratorio di informatica. Il percorso durerà 30 ore e si concluderà entro il 17 aprile. Le attività saranno valutare attraverso livelli di competenza (A, B, C, D, E) e anche voti in decimi, utilizzando una rubrica di valutazione.
Cosa si chiede di fare
Progettazione grafica e realizzazione pratica del modello di una gonna a quattro teli
Con quali scopi e motivazioni
Avviare alla cultura del lavoro e motivare l’apprendimento. Avere cura della qualità del proprio lavoro; collaborare e partecipare; leggere e comprendere testi di vario tipo; utilizzare e produrre testi anche multimediali; arricchire il proprio vocabolario durante l’esperienza;
Con quali modalità
- Attività di laboratorio
- Lavoro individuale
- Lavoro di gruppo
Per realizzare quali prodotti
Tavole grafiche. Scheda Tecnica. Montaggio in carta a misure reali di una gonna a quattro teli. Presentazione del lavoro svolto.
La progettazione grafica
- scheda/ricerca di analisi storica
- scheda/ricerca di analisi delle tendenze
- scheda di progetto: schizzi, figurini, capi in piano e descrizione tecnica
La progettazione tecnica
- cartamodello
- rilevamento pezzi
- industrializzazione pezzi
- montaggio in carta
Realizzazione di un ppt della presentazione del lavoro
In quanto tempo
36 ore comprensive di (6) ore di lavoro domestico
Con quali risorse a disposizione (tecniche, logistiche, documentali, …)
Laboratorio di disegno, laboratorio modellistica, laboratorio informatico, riviste di settore, libri di testo
Modalità di verifica e di valutazione
Rubrica di Valutazione delle Competenze